Ecco una supersintesi delle linee guida per creare schede
Google Places di qualità e non essere bannati
Linee guida per il tuo account Google Places
- Proprietà:
solo i proprietari effettivi delle attività commerciali possono gestire le loro schede. - E-mail
dell’account:
meglio usare e-mail col dominio aziendale del tipo info@nomeazienda.com
La scheda dell’attività commerciale
- Nome:
- non includere slogan
- non includere numeri di telefono o URL
- non includere parole chiave per influenzare i risultati di ricerca
- se l’attività è all’interno di un centro commerciale, bisogna nominarlo tra parentesi dopo il nome dell’attività
- Sede:
- Creare solo schede associate a località in cui l’attività esiste fisicamente
- Fornire l’indirizzo preciso e non solo la città
- Creare una sola scheda per ogni attività commerciale
- Le attività con varie sedi devono creare solo la scheda dell’attività principale e indicare al suo interno le altre sedi
- Le attività che operano in più categorie non devono creare più schede ma indicare le diverse categorie nella scheda principale
- Non includere nell’indirizzo cose non pertinenti come parole chiave
- Sito web e numero di telefono
- Fornire il numero della sede e non del call center
- Non bisogna fornire numeri di telefono o URL che indirizzano a pagine diverse da quelle dell’attività
- Categorie: scegline almeno una, usa i suggerimenti, prediligi quelli specifiche e brevi.
- Indicare il tipo di attività e non i prodotti/servizi venduti
- Non includere informazioni relative alla località
- Immettere una sola categoria per ogni campo
Nessun commento:
Posta un commento